JavaScript è stato uno di quegli argomenti che per tanto tempo mi sembrava complicato e un po’ misterioso. Spesso lo vedevo nei tutorial, ma sembrava una lingua straniera, piena di simboli strani e funzioni che non capivo bene.
Poi, un giorno, ho deciso di provarci sul serio.
Ho iniziato con cose semplici: creare pulsanti che al clic cambiano colore, fare comparire o sparire testi, o modificare qualche elemento della pagina. Vedere che con poche righe di codice potevo rendere la pagina “viva” è stata una sensazione incredibile.
Non è stato sempre facile, perché JavaScript ha delle regole sue e bisogna stare attenti a come si scrive il codice, ma piano piano ho capito che è uno strumento potente per chi vuole costruire siti interattivi.
La cosa che più mi ha colpito è che, anche se il codice sembra complicato all’inizio, con la pratica si diventa più sicuri e si riescono a fare cose sempre più complesse. Ora sto provando a combinare JavaScript con quello che so di HTML e CSS per creare piccoli progetti personali.
Mi rendo conto che JavaScript è il linguaggio che dà “anima” al web, e anche se ci vuole tempo per padroneggiarlo, sono motivato a continuare a studiarlo e sperimentarlo.