Più vado avanti a esplorare il mondo dello sviluppo web, più mi rendo conto che mi piacciono sia il frontend che il backend. E sinceramente… non ho ancora deciso da che parte stare.
Mi piace lavorare sul frontend, vedere subito cosa succede quando cambio un colore, un layout, o aggiungo un’animazione. Uso HTML e CSS volentieri, e mi diverto a personalizzare i temi WordPress, anche con un tocco di JavaScript. Quando vedo una pagina prendere forma, sento subito che sto creando qualcosa di visibile, concreto.
Però il backend mi affascina. Da quando ho iniziato a esplorare il database del mio sito WordPress e a capire come funzionano le tabelle, le query, le relazioni tra post e utenti, ho capito che dietro ogni pagina ci sono dati, logica e struttura. Ho anche provato a scrivere un po’ di codice PHP per modificare o aggiungere funzionalità al sito, e vedere che tutto si collega è una bella soddisfazione.
Quindi, per ora, sto nel mezzo: imparo un po’ di tutto, passo dal codice visivo alle funzioni del server, e cerco di capire quale lato mi rappresenta di più. Forse non c’è bisogno di scegliere per forza. Magari la mia strada è proprio full stack — anche se ancora non lo so.