I siti istituzionali dovrebbero essere un punto di riferimento chiaro e accessibile per tutti, ma spesso mi capita di notare che sono invece piuttosto difficili da usare e poco invitanti.
Molti di questi siti hanno un design datato, poco intuitivo, e sembrano fatti più per rispettare una formalità che per facilitare la navigazione. Spesso la struttura è complicata, con menu lunghi e confusionari, e le informazioni importanti sono nascoste o difficili da trovare.
Inoltre, la loro lentezza e la scarsa ottimizzazione per dispositivi mobili rendono l’esperienza ancora più frustrante, soprattutto per chi cerca risposte rapide o vuole accedere da smartphone.
Capisco che i siti istituzionali debbano rispettare certi vincoli e regole, ma penso che si possa fare molto di più per renderli davvero utili e piacevoli da usare. Migliorare l’usabilità, semplificare i contenuti e adottare un design moderno aiuterebbe a far avvicinare più persone e a migliorare la comunicazione tra istituzioni e cittadini.
Spero che in futuro si dia più attenzione a questi aspetti, perché un sito istituzionale ben fatto può fare davvero la differenza.
Voi cosa ne pensate? Avete avuto esperienze positive o negative con siti di questo tipo?